Convento di Sant’Anna
Idee per un possibile futuro un’esposizione di 19 progetti per un’opportunità di riflessione sulla ricostruzione condivisa e sullo sviluppo sostenibile di Borbona 2 ottobre 2020ore- 15:00 – 20:00 E’ stato esposto, attraverso i progetti degli studenti che mostrano 19 scenari possibili per il quartiere Lama, il lavoro svolto, in questi ultimi due anni, dal Laboratorio di Progettazione Architettonica LM in…
Resoconto escursione a Monte Cagno
12 settembre 2020 7a Escursione sui sentieri 465/466, organizzata dal Comune di Borbona, nellambito del progetto Camminando nella storia, in collaborazione con il CAI di Antrodoco e la Proloco di Borbona. I partecipanti (23) sono partiti da Vallemare per affrontare una lunga ma emozionante camminata (circa 12 km) che li ha portati attraverso sentieri ombrosi e crinali assolati ad ammirare…
Alla scoperta del birrificio La Monna
Lorenzo Berardi ci ha condotto nei misteri della produzione delle diverse birre prodotte dal birrificio La Monna. Ha spiegato ai vari gruppi il procedimento di produzione della birra e illustrato i vari tipi di birra prodotti: Aterno Vitte, Maledetta Domenica, Calibro 5, Pinza Pilsner, Rosella, Ellie Session Ipa. Il birrificio nato nel 2015 dal mastro birraio Lorenzo Berardi e dal…
Festa della montagna
16 agosto 2020 La passeggiata su uno dei 7 sentieri di Borbona, il 466, ha riscosso grande partecipazione. Trentacinque persone sono partite da Santa Maria del Monte per raggiungere la Fonte del Lago percorrendo un bel sentiero all’ombra di faggi centenari e incontrando vasti panorami sui piani di Cascina e sui monti circostanti. Il gruppo si è poi diviso e…
Ritratto di un paese di Enza Palesati
“…perché una Comunità è storia, tradizione cultura e arte. .. grazie Enza Palesati per questo bellissimo racconto di Comunità. I visi, le espressioni è gli occhi nei tuoi bellissimi acquerelli raccontano la nostra voglia di essere Borbona” Maria Antonietta Di Gaspare, Sindaco di Borbona ha presentato la bella mostra di acquerelli eseguiti da Enza Palesati. L’esposizione ideata da Enza Palesati,…
Conoscere la montagna
Il 13 agosto 2020, nella Sala Consiliare del Comune di Borbona, alle ore 21.30, Leonardo Perronace di Fagus Lab ha incontrato la comunità per parlare degli alberi dei nostri boschi e delle nostre montagne. Una interessante serata che ci ha permesso di meglio comprendere l’importanza degli alberi: come radicano come si sviluppano e come colloquiano fra di loro attraverso le…
25 e 26 luglio con le nostre piante
Due interessanti pomeriggi il 25 e il 26 luglio insieme alla nostra amica di Impronte vegetali Luana Firmani. Hanno Dieci i partecipanti ai laboratoriRaccolta delle foglie tintorie, prese con ‘discrezione’ dagli alberi e dagli arbusti del lungofiume Ratto, spiegazioni sulle modalità di Ecoprinting, realizzazione su cotone e seta dei nostri elaborati.Molta soddisfazione: la natura ci regala grandi emozioni con la…
Passeggiata del 18 luglio 2020
Sabato 18 luglio, in collaborazione con gli amici dell’associazione APS Laculo Insieme, abbiamo percorso il sentiero che parte da Sigillo di Posta fino a Vallemare, passando per Laculo. Passeggiata turistica, non impegnativa con scorci e panorami mozzafiato sulle Gole del Velino. ?All’arrivo a Laculo accoglienza fantastica con caffè espresso, acqua e bevande fresche e la possibilità di rifocillare gli escursionisti…
Camminata inaugurale sui 7 sentieri 11 luglio 2020
La camminata inaugurale dei 7 sentieri si è svolta sul percorso n. 469 dell’Alta Valle del Velino. L’escursione è stata organizzata dal Comune e dalla Pro-Loco di Borbona con la collaborazione del CAI di Antrodoco. Grande è stata la partecipazione alla gita, circa 37 amanti della montagna fra soci CAI e soci Pro-Loco. Siamo partiti dalla piazza di Borbona, percorso …
Conoscere la montagna 1° incontro 10 luglio 2020
E’ iniziato il 10 luglio u.s. il 1° incontro sul tema CONOSCERE LA MONTAGNA, tenuto dal CAI-Sezione di Antrodoco. All’apertura si è parlato dell’organizzazione del CAI, associazione che ci aiuterà a vivere e camminare sui nostri sentieri con la consapevolezza, la sicurezza, il riguardo che dobbiamo ai luoghi dei nostri padri e che saranno delle generazioni future. Luca Cipolloni ha…