Camminando nella storia
CAMMINANDO NELLA STORIA riflette la necessità per ogni popolazione di conoscere e approfondire le radici del luogo dove si è nati e si vive. In tutti questi anni si sono svolte ricerche frammentarie che non sono riuscite a delineare un excursus storico completo, il progetto vuole creare un momento di sintesi che raccogliendo tutti i dati sull’Arte, l’Ambiente, la Tradizione e la Storia possa far condividere, fra tutti coloro che parteciperanno, l’identità del proprio territorio. Il periodo di 4 mesi previsto dal progetto è determinato dalla volontà di accrescere la capacità attrattiva e ricettiva del paese in un periodo più lungo rispetto alla consueta stagione estiva.
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Studiare, analizzare e sistematizzare i dati raccolti sugli aspetti storici e culturali del luogo dove si è nati e si vive: coinvolgere i giovani per il futuro e gli anziani per la memoria.
Per rintracciare tutti i tasselli che creano il mosaico di questa conoscenza occorre produrre delle azioni per la valorizzazione del proprio patrimonio da proporre ad un pubblico più vasto in un periodo che va dal 1° luglio al 30 ottobre:
- VERIFICARE la reale consistenza del patrimonio storico-archeologico attraverso l’esecuzione e l’elaborazione di prospezioni geofisiche, l’analisi dei documenti di archivio e delle fonti storiche, il confronto e lo studio delle immagini satellitari e delle foto aeree storiche;
- RILEVARE le emergenze archeologiche, insieme al loro contesto paesaggistico, presenti sul territorio comunale attraverso strumenti professionali innovativi, come la fotogrammetria 3D image-based da terra e con drone, fornire le elaborazioni grafiche necessarie all’analisi dei dati (planimetrie, prospetti e sezioni), realizzare modelli 3D delle strutture storiche e modelli digitali del terreno su cui esse insistono. Tali elaborazioni tridimensionali rappresentano uno strumento efficace di comunicazione, attraverso la creazione di animazioni video fruibili sul web e attraverso le app;
- CATALOGARE le testimonianze archeologiche, gli oggetti d’arte, i cicli pittorici, gli edifici religiosi e civili;
- FOTOGRAFARE il patrimonio culturale;
- MAPPARE il territorio per riconoscerne le vie commerciali che si intrecciano con i rapporti culturali fra i paesi e le comunità circostanti;
- RIPRISTINARE e METTERE IN SICUREZZA l’assetto di 7 Sentieri naturalistici montani che ripercorrono le antiche vie di scambio culturale ed economico fra i vari territori, anche con la verifica e il rifacimento della segnaletica per la pubblica fruibilità per camminate libere o guidate.;
- DIGITALIZZARE i documenti e le fonti storiche;
- TRASCRIVERE i ricordi sugli usi e costumi e le tradizioni eno-gastronomiche;
- ESPORRE in una mostra bibliografica i documenti prodotti sulla storia, l’arte, l’architettura, la flora e la fauna dei nostri territori, recuperati in biblioteche e archivi di pertinenza, avendo cura di prevedere sistemi di contenimento delle presenze mantenendo il distanziamento minimo e garantendo le operazioni di sanificazione del luogo;
- ORGANIZZARE visite guidate ai luoghi culturali (chiese, convento, palazzi ecc.) e passeggiate libere o guidate sui sentieri montani di grande rilevanza ambientale per la conoscenza della flora e fauna locali;
- VALORIZZARE il patrimonio arboreo monumentale, elemento caratterizzante la dimensione urbanistica della piazza Martiri 4 Aprile, fulcro di tutte le attività sociali del paese.