Chiesa di S. Maria degli Angeli in Vallemare

Chiesa di S. Maria degli Angeli in Vallemare

Secondo il vescovo di Rieti Marini (sec. XVIII) già nel Medioevo doveva esi-stere nella zona di Vallemare una cappella dedicata a S. Martino.
Questo edificio sacro nel 1398 dipendeva dalla chiesa di S. Maria in Panaro, situata nei pressi di Bacugno. L’attuale chiesa di S. Maria degli Angeli viene citata nelle relazioni delle Visite Pastorali dei vescovi di Rieti a partire dal 1642. Inizialmente aveva un solo altare. Intorno al 1660 gli eredi di Martino Mancini vi fecero costruire l’altare dedicato a S. Martino. Successivamente venne eretto un altro altare dedicato alla Madonna, ora detto dell’Immacolata Concezione, di patronato della Famiglia Mancini.

Nel Seicento la chiesa dipendeva dalla parrocchia di S. Croce in Borbona, ed era servita da un cappellano inamovibile, il quale di fatto adempiva ai compiti parrocchiali. Nel 1650 “L’Università e gli uomini della villa di Vallemare” rivolsero una supplica al vescovo di Rieti perché nel loro paese fosse eretta una parrocchia autonoma. La nuova parrocchia, tuttavia, venne creata solo agli inizi del Millesettecento. Il suo parroco, inizialmente, veniva presentato dai “focolieri” o abitanti della villa (e a partire dal sec. XIX dal Comune di Borbona), ed istituito dal vicario vescovile in Regno residente nella vicina Montereale. Nel Settecento la chiesa di S. Maria degli Angeli si arricchì di due nuovi altari, dedicati rispettivamente alla Madonna del Rosario e S. Antonio, ed a S. Maria del Suffragio.

Quest’ultimo era di patronato dell’Università (ossia del Comune). Nello stesso periodo c’erano nella parrocchia la “Confraternita del SS. Sacramento” ed un “monte frumentario” curato dagli amministratori della chiesa. Oltre a quella parrocchiale esisteva in Vallemare un’altra chiesa, dedicata a S. Maria dei Sette Dolori, di patronato dei sigg. Mancini. A ricordo di quest’ultima dedicazione si celebra attualmente la festa dell’Addolorata. Protettore della villa era, fin dal Settecento, S. Filippo Neri

Madonna fra gli angeli