Banda di Borbona Concezio Colandrea

Banda di Borbona Concezio Colandrea

Non esiste, a tutt’oggi, un documento datato che consenta di risalire alle sicure origini della banda di Borbona.
Il documento più lontano nel tempo, è una deliberazione della Giunta Comunale di Borbona, del 18 dicembre 1894, con cui si decide di corrispondere un emolumento al maestro “per i servizi prestati nel corso dell’anno”. Tra essi: “genetliaco del re” e “celebrazione 20 settembre”.

In mancanza di testimonianze precedenti non resta per il momento che considerare il 1894 come il momento di partenza, storicamente accreditabile. Sono in corso ricerche in archivi storici, per appurare una sicura data di nascita più lontana, che deve ragionevolmente esistere.

Una storia più recente, direttamente vissuta, ci fa sapere che dal 1894 si avvicendarono, alla direzione della banda, vari maestri  fino all’anno 1926, quando l’organismo assunse stabilità sotto la guida del maestro Concezio Colandrea col cui nome la banda oggi si denomina.

Furono molti i successi  ottenuti e dopo l’interruzione per gli eventi bellici, l’attività riprese, con fervore. Tantissime le nuove leve. Gli anni 1950 possono considerarsi i momenti d’oro vissuti dalla banda. Verso la metà degli anni ’60 vi fu un momento di leggera crisi. Il 1973, segnò una ripresa e tanti furono gli allievi che si iscrissero alla scuola di musica. Una intensa attività concertistica a Borbona e altrove gratificò esecutori e cittadinanza. E nel 1975 una “gentile” novità: quella della presenza in banda della prima donna musicante.  Alla scomparsa del maestro, nel 1978, la guida passò nelle mani del figlio Vincenzo a cui è dovuta la continuità dell’attività musicale.

Oggi la banda è diretta dal maestro Fabio Ettorre ed è’ attiva una scuola di musica per bambini, che oggi annovera circa 25 alunni.