La sagra del fagiolo borbontino

La sagra del fagiolo borbontino

Ogni anno a Borbona nel mese di Ottobre si svolge la “Sagra del Fagiolo Borbontino” (terza Domenica del mese).

La manifestazione è organizzata dalla Pro-Loco Borbona con il patrocinio del Comune di Borbona, della Comunità Montana del Velino e dell’Ente Provinciale per il Turismo di Rieti. Tradizione, folclore e gastronomia si mescolano in una giornata dove non c’è spazio per la noia e il divertimento è assicurato.

Le caratteristiche del fagiolo borbontino sono quelle tipiche del fagiolo borlotto che è il tipo di fagiolo che viene prevalentemente coltivato a Borbona, fermo restando che alcuni coltivatori a volte piantano anche altri tipi di fagiolo in base ai loro gusti o alle loro esigenze. Il Fagiolo Borbontino ha, comunque, rispetto al fagiolo tradizionale una qualità in più oltre al gusto e al sapore che solo un vegetale coltivato ancora con i metodi antichi può avere, e cioè quella di avere la buccia molto sottile ed è quindi più delicato e più facilmente digeribile. Questa caratteristica organolettica ne fa un prodotto di alta qualità apprezzato da un sempre maggiore numero di consumatori. La produzione annua totale si aggira su circa 15 quintali, con oscillazioni in più o in meno, dovuti all’andamento favorevole o sfavorevole della stagione produttiva. La sagra è il momento culminante del ciclo di produzione del fagiolo che ha inizio con la messa in dimora nella seconda metà di maggio dopo opportuna lavorazione del terreno. Tradizionalmente, in forma beneaugurante, la semina avviene in prossimità del giorno dedicato a Santa Restituta (27 maggio) Patrona del paese.

Nel 2002 il Ministero delle Politiche Agricole ha inserito il Fagiolo Borbontino tra i prodotti di alto valore tradizionale.

La sagra, si svolge generalmente ogni anno la terza domenica del mese di ottobre. Serviti al coperto in una tensostruttura comodamente attrezzata con tavoli e sedie, i fagioli vengono cucinati con l’aiuto delle massaie del paese in molteplici modi secondo le ricette tipiche della tradizione locale e non solo: pasta e fagioli, fagioli all’uccelletta, in insalate di fagioli e in tanti altri modi. Durante l’evento, fanno da cornice al Fagiolo Borbontino diversi momenti di musica, spettacolo, folclore e tradizione che rendono la giornata divertente e sicuramente gustosa.


La manifestazione, entrata ormai a far parte degli eventi più conosciuti e frequentati della provincia di Rieti richiama centinaia di persone alla degustazione delle specialità culinarie a base di “fagiolo borbontino”.
Il fagiolo di Borbona, sottoposto ad analisi qualitativa del prodotto, ha ricevuto  il riconoscimento del marchio De.Co.