Mostra bibliografica su Borbona e il suo territorio 12 luglio 2020

Mostra bibliografica su Borbona e il suo territorio 12 luglio 2020

Biblioteca Comunale di Borbona: 12 luglio-30 ottobre 2020

Con la mostra bibliografica, la Biblioteca Comunale espone gran parte dei propri documenti relativi a Borbona e al suo territorio, nei suoi aspetti storico-artistici, ambientali e sociali.

Il materiale raccolto e catalogato negli anni consiste in alcune monografie riguardanti esclusivamente Borbona (Versi d’istanti, Il canto a braccio nell’Alta Sabina: I poeti di Borbona, Vallemare. Ipotesi sulle origini) e molti articoli e spogli tratti da altri volumi o periodici; riprodotti in fotocopia o segnalati con talloncini adesivi sui libri esposti.

Una parte della mostra riguarda la produzione letteraria e artistica di cittadini di Borbona, originari o acquisiti: poeti, pittori, scultori, musicisti; sia dilettanti che professionisti.

I PANNELLI illustrano, con locandine e dépliants, gli eventi e le iniziative socio-culturali che hanno avuto luogo nel comune nel corso degli ultimi cinquant’anni circa (Sagra del Fagiolo, Festival del Canto a Braccio, festeggiamenti religiosi, concerti, Le maratone di lettura ecc.). Con qualche eccezionale reperto ancora più ‘antico’.

Gran parte delle locandine riguardano iniziative della biblioteca stessa: conferenze su diversi argomenti, presentazioni di libri, maratone di lettura, rassegne cinematografiche, mostre, concorsi di lettura per ragazzi, ecc.

Alcune immagini riproducono copertine significative della rivista RM Borbona (poi: RM Centro Italia), che ha appena interrotto le pubblicazioni, dopo 25 anni di attività. La carenza di spazio non ha permesso di esporre l’intera raccolta dei fascicoli, anche rilegati per annata.

La biblioteca è depositaria del materiale riguardante il Concorso di poesia “Sabatino Circi”. Le poesie dei partecipanti al Concorso sono raccolte in volumi rilegati (qui esposti) per le prime edizioni promosse dall’Associazione Pro Loco e, in seguito, dall’Ass. Culturale Sabatino Circi con il Gruppo Alpini di Borbona. Gli originali delle poesie partecipanti alle ultime edizioni, prima della cessazione del concorso, sono invece conservati in faldoni, divisi per annate.

Molte le edizioni che hanno trattato, negli ultimi anni, temi specifici sul patrimonio culturale e l’ambiente del territorio di Borbona e Vallemare, pubblicate a cura di studiosi archeologi, storici dell’arte, botanici e storici (Massimo Firmani, Giorgio Guarnieri, Roberto Mancini, Antonio Palesati).

Molte di queste riguardano oggetti degni di gran nota come la Croce processionale di Borbona, prestigioso esempio di arte orafa, databile al 1320-1330 c., attribuita ad un raffinato artista toscano Andrea di Jacopo d’Ognabene (notizie 1284-1320) o manufatti rilevanti per la storia e la cultura del territorio come l’ex Convento di Sant’Anna,  edificato per l’ordine dei Francescani nel 1616.

Sul Festival Nazionale di Canto a Braccio, manifestazione annuale ancora in essere, che vide la sua prima edizione nel 2010,  si espongono opuscoli e manifesti, nonché volumi di poesie di alcuni dei partecipanti ed  alcune registrazioni video delle varie edizioni.  Sempre sul tema dialettale si conserva il dattiloscritto della commedia Mo…appicco subbitu lu callaru di Domenico Corgentile.

Sono anche conservate le locandine dell’evento “Da mezzogiorno a mezzanotte: maratona di lettura”, organizzata dalla biblioteca ogni anno, in ottobre.