Paese

Borbona – Panorama

Il borgo, con la sua storia, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale e le sue leggende, è una ricchezza inestimabile per la comunità che vive o soggiorna nel nostro territorio.

E’ situato in un’ampia conca formata dal fiume Ratto, la cui valle si apre sulla sinistra dell’alto corso del Velino. Il paese, a 760 m s.l.m., circondato dalle grandi catene del Terminillo, della Laga, del Gran Sasso e dai loro contrafforti collinari, comprende le frazioni di Vallemare e Piedimordenti. L’ambiente collinare e montagnoso è popolato da querce, ippocastani e faggi. Tutto il comprensorio è ricco di sorgenti. Borbona conserva nelle sue chiese numerose opere d’arte e sono ancora oggi visibili sul suo territorio le tracce del suo passato millenario prima che la sua esistenza venisse documentata dalle fonti del 1292. Oggi l’abitato del paese occupa la parte centro-settentrionale del territorio comunale ed è costituito da un nucleo originario, la Terra, in posizione elevata, e numerosi altri agglomerati urbani costituitisi dopo il terremoto del 1703 dagli insediamenti agricoli preesistenti. Le attività economiche più rilevanti sono: allevamenti di bovini, suini, ovini, equini, agricoltura, legnami.

Storia, rioni e frazioni di Borbona
La storia
I rioni
Le frazioni

Chiese e Convento
Chiese di Borbona Piedimordenti Vallemare
Convento francescano di S. Anna

La Croce processionale di Borbona

Gli Istituti Culturali
La Biblioteca
Il Museo etnoantropologico (edificio in ristrutturazione)

Banda e personaggi di Borbona
La Banda
I personaggi

Ricettività alberghiera e Ristorazione
Dove Dormire
Dove Mangiare

Attività sportive