Il progetto Camminando nella storia, ideato e realizzato dal Comune di Borbona si è avvalso della collaborazione e del sostegno di partner associativi e istituzionali.
Associazione Culturale Vallemare e territorio
L’ Associazione partecipa al progetto mettendo a disposizione le conoscenze acquisite negli anni attraverso le attività di promozione del proprio territorio montano e dei sentieri che lo attraversano. Offre, inoltre, la collaborazione dei propri soci, esperti in particolare in ambito naturalistico e ambientale locale.
Il CAI Sezione di Antrodoco (RI) rappresenta a livello locale il Club Alpino Italiano. Sostiene Camminando nella storia attraverso l’ausilio di guide CAI da dedicare alle visite guidate in programma sui 7 sentieri proposti dal progetto e da organizzare nel periodo dall’11 luglio al 30 ottobre 2020.
Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma TRE ha sviluppato un Laboratorio di Progettazione Architettonica sulle possibilità e sul futuro dell’ex Convento di Sant’Anna. In collaborazione con l’Amministrazione comunale di Borbona, il lavoro degli studenti indaga le potenzialità del progetto di architettura nella ricostruzione post-sisma, interpretando la memoria collettiva della comunità rispetto ad un manufatto di grande importanza per la storia locale.
“LACULO INSIEME-APS”
L’ Associazione di Promozione Sociale partecipa al programma delle passeggiate organizzate dal Comune di Borbona in collaborazione con la Pro-Loco Borbona, fornendo guide locali e mettendo a disposizione le conoscenze e le professionalità dei suoi associati che da anni praticano le attività escursionistiche su quel territorio
ISPC – CNR collaborerà con il Comune di Borbona per svolgere le indagini storiche e i rilievi, necessari a svelare l’arcano delle nostre origini più antiche rintracciando i segni tangibili delle popolazioni che hanno abitato questi luoghi.
La Fondazione Varrone sostiene Camminando nella storia avendo apprezzato lo sforzo fatto dagli ideatori di andare oltre un’attività di ricerca episodica e frammentaria e di tentare una sintesi dei dati conosciuti del territorio, in particolare del patrimonio archeologico, il più difficile da inquadrare storicamente e da rendere fruibile ad un pubblico più vasto. Confidiamo che l’ampio uso delle tecnologie coniughi queste due esigenze: conoscere e condividere.
La Proloco Borbona ha sostenuto finanziariamente le opere di manutenzione e di ripristino della segnaletica di 7 percorsi naturalistici montani per incentivare le passeggiate a piedi, in mountain bike, a cavallo.
Ha organizzato un Info Point per accogliere i turisti e prestare loro tutte le necessarie informazioni sulle attività che si svolgeranno nel periodo previsto dal progetto. Ha realizzato la stampa del materiale di comunicazione relativo ai sentieri proposti e un opuscolo con le informazioni utili alla conoscenza della storia e dei servizi di Borbona.