La frazione di Vallemare è situata a più di 1.000 m. s.l.m. ed è posta in una conca naturale che si affaccia sulla sottostante Valle del Velino.
Il paese è costituito dalle contrade di: Capo la Villa e Piedi la Villa. In tempi recenti si sono aggiunte a queste i villaggi di Colle Marcone, La Crociata e Prate di Laculo costruiti sulle alture sovrastanti il paese.
Il territorio di Vallemare è prevalentemente montuoso, con grandi estensioni boschive e zone dedicate al pascolo. L’economia locale è, non a caso, dedicata alla pastorizia ed alla raccolta del legname. A tali risorse si è aggiunta, di recente, quella turistica, con la presenza, sopratutto nei mesi estivi, di numerosi villeggianti alla ricerca di un luogo dove passare una vacanza all’insegna della natura e della tranquillità. Fino a non molti anni fa Vallemare contava numerosi abitanti dediti all’allevamento del bestiame perlopiù ovino. Tale economia aveva portato ad un certo benessere testimoniato dalla costruzione nel centro del paese di alcuni palazzi signorili.
Oggi rimangono a mantenere vivo il paese nella stagione autunnale e invernale solo poche famiglie, mentre nel mesi estivi di luglio e agosto c’è un ritorno delle famiglie residenti in città e la popolazione passa in poco tempo da qualche decina di abitanti a più di 1.000 presenze!
Nella parte del paese denominata “Capo La Villa” è presente l’unica chiesa esistente in Vallemare e cioè quella di Santa Maria degli Angeli.
